Notizie ed
Approfondimenti

en.i.c | Ente Italiano di Certificazione

articolo del: 04/04/2025

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO

ISIVI ed en.i.c. Firmano un accordo per il Riconoscimento REV dei Valutatori Immobiliari Certificati

Milano, 24 marzo 2025 - ISIVI ed en.i.c. (Ente Italiano di Certificazione) sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di collaborazione. Grazie a questo accordo, i Valutatori Immobiliari Certificati UNI 11558 da en.i.c. potranno ottenere da ISIVI il prestigioso riconoscimento REV (Recognised European Valuer) del TEGOVA, la più grande federazione europea di valutatori immobiliari. Il marchio di riconoscimento REV, rilasciato da ISIVI in qualità di Full Member TEGOVA, inserisce il valutatore nel registro europeo dei valutatori REV sul sito TEGOVA e all’interno del registro italiano sul sito di ISIVI. TEGOVA è la più grande federazione europea di valutatori immobiliari, e il titolo REV rappresenta un marchio di eccellenza riconosciuto a livello internazionale nel settore delle valutazioni immobiliari. Questa collaborazione segna un passo significativo nel riconoscimento delle competenze e delle professionalità dei valutatori immobiliari italiani a livello europeo. L’accordo prevede che i valutatori immobiliari certificati da en.i.c. secondo la norma UNI 11558 che aderiscano al programma REV possano ricevere da ISIVI il riconoscimento, il certificato e la designazione REV da apporre al proprio nome senza dover sostenere altri esami in quanto i criteri dell’iter di certificazione en.i.c. già assolvono i criteri minimi TEGOVA. Luke Brucato, Presidente di ISIVI ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di poter offrire ai valutatori certificati da en.i.c. l'opportunità di ottenere il riconoscimento REV in virtù del loro costante impegno in formazione e qualificazione professionale, confermato dal rigoroso processo di certificazione di en.i.c., primario organismo di certificazione delle persone in Italia. Questo accordo rafforza il nostro impegno per l'eccellenza e la professionalità nel settore delle valutazioni immobiliari." Anche Davide Pezzuolo, Presidente di en.i.c., ha espresso grande soddisfazione: "Siamo lieti di questo accordo che leggiamo come un riconoscimento della qualità del servizio offerto dal nostro Ente di Certificazione per la certificazione dei valutatori immobiliari. Tale impegno è iniziato sin dalla costituzione di en.i.c. srl nell’anno 2012 e, successivamente, è proseguito diventando membro del gruppo di lavoro UNI che si è occupato della redazione della Norma UNI 11558:2014.”

ISIVI – Istituto Italiano di Valutazione Immobiliare ISIVI è un'associazione di professionisti del real estate che credono che la formazione, la certificazione professionale, l'innovazione tecnologica siano alla base di un mercato immobiliare italiano solido, trasparente e competitivo su scala internazionale. ISIVI è Full Member di TEGOVA, la più grande federazione europea di associazioni di valutatori immobiliari che rappresenta gli interessi di oltre 70.000 professionisti. ISIVI è autorizzata da TEGOVA per il rilascio del marchio REV (Recognized European Valuer) ai propri associati sul tutto il territorio italiano. L’associazione è anche Principal Member del capitolo italiano di FIABCI Italia, una federazione immobiliare internazionale esclusiva che esiste dal 1951 e conta più di 3300 membri in 60 paesi che includono professionisti, aziende e istituzioni che sono attive nel settore immobiliare.

en.i.c. – Ente Italiano di Certificazione en.i.c. srl è un Organismo di Certificazione (OdC) di terza parte indipendente ed accreditato ACCREDIA che, a fronte di requisiti specifici, sviluppa e mantiene schemi di certificazione del personale in conformità alla Norma UNI/CEI EN ISO IEC 17024. In un mercato sempre più esigente e competitivo la certificazione è l'atto con il quale si dà evidenza che una persona, valutata secondo regole prestabilite, possiede i requisiti necessari per operare, con competenza e professionalità, in un determinato settore di attività. La certificazione delle persone assicura che determinate figure professionali possiedano, mantengano e migliorino nel tempo la necessaria competenza, intesa come l'insieme delle conoscenze, delle abilità e dell’autonomia necessaria per lo svolgimento dei compiti assegnati.

In caso di dubbi o domande

Contattate i nostri uffici

Vai ai Contatti