Verifica i Requisiti per
Ottenere la Certificazione

Requisiti Certificazione {{ conf.nome }}

{{ conf.descrizione }}

Settore di certificazione richiesto

Civile: Costituiscono competenze attinenti il settore civile quelle finalizzate prevalentemente a soddisfare l’esigenza di confort individuale e di contenimento energetico pertinente l’involucro edilizio nei settori civile, terziario e della Pubblica Amministrazione.
E’ inoltre attinente la gestione energetica di flotte aziendali o trasporti (cosi come definiti nella UNI CEI EN 16247-4) qualora siano connessi al contesto, civile e terziario, dell’organizzazione.

Industriale: Costituiscono competenze attinenti il settore industriale quelle finalizzate prevalentemente a soddisfare le esigenze di processo nei settori industriali e produttivi o nella gestione e controllo dei Sistemi Energetici relativamente ad organizzazioni, aziende dove i consumi energetici dipendono principalmente dall’utilizzo diretto ed indiretto da parte di processi produttivi e/o dalle infrastrutture e reti di stabilimento. E’ inoltre attinente la gestione energetica di flotte aziendali o trasporti (cosi come definiti nella UNI CEI EN 16247-4) qualora siano connessi al contesto, industriale e produttivo, dell’organizzazione.

Per una descrizione più dettagliata si rimanda allo schema di certificazione SC_021_EM punto 1

1) Titolo di studio posseduto?

Livello di apprendimento formale NQF (spuntare la casella corrispondente) Area Disciplinare indicata ai sensi della legislazione vigente (Decreto Interministeriale 9 dicembre 2014 n. 893)


Tabella livello NQF

4 1) Diploma professionale di tecnico

1) Diploma liceale

3) Diploma di istruzione tecnica

4) Diploma di istruzioneprofessionale

5) Certificato di specializzazione tecnica superiore
1) Percorsi quadriennali di IeFP

2) Percorsi quinquennali dei licei (Percorsi formativi in apprendistato di alta formazione e ricerca)

3) Percorsi quinquennali degli istituti tecnici (Percorsi formativi in apprendistato di alta formazione e ricerca)

4) Percorsi quinquennali degli istituti professionali (Percorsi formativi in apprendistato di alta formazione e ricerca)

5) Percorsi IFTS (Percorsi formativi in apprendistato di alta formazione e ricerca)
5 1) Diploma di tecnico superiore
1) Corsi ITS (Percorsi formativi in apprendistato di alta formazione e ricerca)
6 1) Laurea

2) Diploma accademico di primo livello

1) Percorso triennale (180 crediti - CFU) (Percorsi formativi in apprendistato di alta formazione e ricerca)

2) Percorso triennale (180 crediti - CFA)
7 1) Laurea Magistrale

2) Diploma accademico di secondo livello

3) Master universitario di primo livello

4) Diploma accademico di specializzazione (I)

5) Diploma di perfezionamento o master (I)
1) Percorso biennale (120 crediti - CFU) (Percorsi formativi in apprendistato di alta formazione e ricerca)

2) Percorso biennale (120 crediti - CFA)

3) Percorso minimo annuale (min. 60 crediti - CFU) (Percorsi formativi in apprendistato di alta formazione e ricerca)

4) Percorso minimo biennale (120 crediti - CFA)

5) Percorso minimo annuale (min. 60 crediti - CFA)
2) Possiedi almeno {{ datiForm.anniNecessari }} anni di esperienza lavorativa nel settore dell’energia?
3) Durante lo svolgimento dell’attività quali compiti sono stati svolti?

Compiti obbligatori (devono essere stati svolti tutti)

3) Durante lo svolgimento dell’attività quali compiti sono stati svolti?

Compiti non obbligatori (ne devono essere stati svolti almeno due) spuntare il compito e l’eventuale sottocompito:

Dati Richiesti
{{ esito.message }}

In caso di dubbi o domande

Contattate i nostri uffici

Vai ai Contatti